Il progetto sta portando avanti numerosi laboratori nelle scuole e nei centri di educazione non formale, coinvolgendo bambine e bambini, ragazze e ragazzi nel prendere la parola, ragionare, riflettere, confrontarsi per lavorare insieme contro ogni stereotipo e pregiudizio.
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Laboratorio
La fiaba e la sfida
A cura di Silvana Cremaschi, neuropsichiatra infantile e Francesca Mione, mediatrice didattica dell’arte
La fiaba delle Tigri di Monteaperta
Racconto la mia sfida
Quale forma, colore e consistenza ha la sfida?
Con i materiali a disposizione rappresento in modo astratto la sensazione che ho provato durante la sfida affrontata
Laboratorio
Il lavoro e gli stereotipi di genere
A cura di Caterina Di Paolo, illustratrice
Lab 1. Preistorie di lavoro
Duria antiquior: la prima rappresentazione dei dinosauri
Chi ha scoperto i dinosauri?
La storia della paleontologa Mary Anning
Cosa facevano i bambini e le donne nella preistoria? L’esempio di Melka Kunture e delle pitture parietali
Disegniamo la donna sapiens!
Lab 2. Mesopotamia e Cina antiche: lavoro e donne
L’antica civiltà cinese: Fu Zi, la donna più potente della Cina antica
Un’altra celebre guerriera: Mulan
Le scritture antiche: la scrittura cuneiforme. Scrivi il tuo nome con la scrittura cuneiforme!
La prima poetessa: Enheduanna – la scuola scribale mesopotamica
Una scrittrice di oggi, appassionata di archeologia e di… surf: Agatha Christie
Laboratorio
La fiaba e la sfida
A cura di Claudia Cantarin, Doppiofilo
Bambine e bambini 5-8 anni
In ogni favola c’è una sfida da affrontare. Quando è una sfida personale? Quando invece è di gruppo? Partendo dalle favole classiche attraverso gli strumenti dell’arte e dei colori racconteremo la nostra personale sfida per arrivare poi ad un lavoro collettivo.
Laboratorio
Il lavoro e gli stereotipi di genere
A cura di Claudia Cantarin, Studio Doppiofilo
Bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni
Rosa = femmina Azzurro = maschio. E’ davvero così? Le storie di donne e uomini straordinari ci accompagnano a indagare lo stereotipo del colore e nel farlo affrontiamo il tema della differenza di genere.