DIMMI — LE DONNE
RACCONTANO

DIMMI — LE DONNE
RACCONTANO

AI LIMITI DEL BOSCO
UDINE —  V EDIZIONE

UDINE — DAL NN MESE
AL NN MESE 2023

Un percorso di pensiero e formazione rivolto in particolare alle nuove generazioni che, attraverso discipline diverse (filosofia, storia, letteratura, diritto), approfondisce il sapere femminile e la storia delle donne.

Prevede una serie di attività, incontri pubblici, laboratori nelle scuole, conferenze, talk e approfondimenti sul tema aperti a tutta la cittadinanza.

Il tema di quest’anno si ispira a un passaggio di Luisa Muraro presente in Immaginazione e politica Diotima:

Tema V edizione – “AI LIMITI DEL BOSCO”

Per cercare e creare insieme luoghi dove andare a sognare, a immaginare. Luoghi ai margini, ai limiti. Luoghi a volte pericolosi, altre volte accoglienti. Per poi tornare a illuminare e condividere con la comunità nuove strade da percorrere.

“Nell’antichità visioni e sogni avevano una grande importanza nelle decisioni politiche e nel comprendere i segni dell’esistenza. Ad esempio, in Sardegna c’erano case ai limiti dei villaggi dove alcune donne erano invitate ad andare e sognare. I loro sogni dovevano servire alla comunità per illuminare aspetti difficili da decifrare, che la collettività si trovava ad affrontare.” 

(Luisa Muraro, Diotima, Immaginazione e politica)

DARE VOCE

Percorso formativo a cura di Alchemilla

Spazio Le(Serre, Strada dell’Artigiano 26 Basaldella


Promuovere la partecipazione delle giovani generazioni, tra arte, universi simbolici e digitale gentile.

La formazione prevede l’utilizzo di strumenti digitali a supporto di attività educative, pratiche teatrali e artistiche, favorendo l’espressione del sé e lo sviluppo di un pensiero creativo e immaginativo.

24, 26 febbraio, 1, 5 marzo 2025 – LEZIONE + LABORATORIO

Un percorso di 4 moduli rivolto a formatrici e formatori per conoscere e sperimentare una metodologia che può essere utilizzata per tutte le età, i generi e le diverse fragilità.

  • I modulo (online) 24/02/2025 dalle 17:00 alle 19:00
  • II modulo (online) 26/02/2025 dalle 17:00 alle 19:00
  • III modulo (presenza – Le Serre) 1/03/2025 dalle 10:00 alle 16:00
  • IV modulo (online) 05/03/2025 dalle 17:00 alle 19:00

Alchemilla, ente formativo accreditato dal Ministero dell’Istruzione, è un laboratorio di ricerca sul valore dell’arte nei processi di educazione e partecipazione. Un gruppo multidisciplinare che agisce affinché le nuove generazioni si riconoscano e siano riconosciute come autrici di cultura e co-autrici di politiche che le riguardano. 

  • Il corso è gratuito
    Iscrizione obbligatoria scrivendo una mail a marta.s@leserre.co

lorenza stroppa

CHI HA PAURA DEL LUPO?

Scuola di scrittura con Lorenza Stroppa

Libreria Friuli, via dei Rizzano 1/3, Udine

Un corso di aggiornamento per chi lavora con le e gli adolescenti per stimolare la riflessione sul tema della parità di genere attraverso la scrittura creativa.

Il corso suggerisce metodi alternativi alla didattica con l’obiettivo di smontare i pregiudizi e porre l’accento sui cambiamenti da attuare per un futuro migliore.

venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2025

venerdì 7 febbraio 15:30 – 17:30: I parte: Lezione di formazione teorica per la costruzione di un background, con spunti letterari e video

sabato 8 febbraio 10:30 – 12:30: II parte: Laboratorio operativo con giochi ed esercizi (aperta anche ai corsisti del 2024)

Lorenza Stroppa Dopo un trascorso come copywriter e come giornalista, oggi lavora come editor in una casa editrice, scrive, traduce e tiene corsi di editoria e di scrittura. Socia e insegnante della Scuola del Viaggio, è docente di Editoria Turistica all’Università Cattolica di Milano e titolare di un laboratorio di editing all’Università di Udine.

Corso di formazione in collaborazione con Bottega Errante


L’Alchimia delle Energie

Un Viaggio nell’Interazione del Femminile e del Maschile

con Fabrizia Iervese

Libreria Friuli, via dei Rizzano 1/3, Udine

Uno spazio di scoperta e di consapevolezza attraverso la conoscenza delle energie che ci costituiscono e che convivono in ciascuna e in ciascuno.

Sabato 18 gennaio 2025 ore 10:30 – INCONTRO

Fabrizia Iervese Sociologa e counselor, con un dottorato in Psicologia Integrativa presso la Newport University di Roma.

  • Ingresso gratuito senza prenotazione.


Una parete tutta per sé

presentazione del libro di Linda Cottino

Libreria Tarantola, via Vittorio Veneto 20, Udine

Il primo alpinismo delle donne è una dichiarazione di indipendenza, è un modo di essere e di stare al mondo. Questo libro svela le vite e le imprese delle prime grandi alpiniste rimaste invisibili, del tutto ignorate dalle cronache e dalla storia.

giovedì 9 gennaio 2025 ore 18:00 – INCONTRO

Linda Cottino. Giornalista professionista, ha diretto la rivista « ALP» e continua a scrivere di montagna, ha curato la rubrica di recensioni dei libri per Montagne 360 ed è editor dei libri fotografici Lonely Planet.

IN DIALOGO CON MELANIA LUNAZZI

  • Ingresso gratuito senza prenotazione.
    Evento in collaborazione con Bottega Errante Edizioni, Associazione culturale Bottega Errante


Libere dalla violenza

Camminare Scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera

Centro Balducci, Piazza della Chiesa, 1 – 33050 Zugliano (Udine)

Uno spettacolo sulla violenza di genere che alterna musica e parole. La storia vera di un viaggio che attraversa la periferia, la famiglia, gli amici, le istituzioni, gli stati d’animo, le ombre e la rinascita.

In collaborazione con Libera Udine

Sabato 30 novembre ore 20.45 — CONCERTO/ INCONTRO

DescargaLab è un collettivo di suonatori delle periferie milanesi che mette al centro l’impegno sociale

Voce: Marina Puglia
Piano: Andrea Tammaro
Chitarra: Federico Sever
Basso elettrico: Gianluca Vitali
Tromba: Stefano Cassiani Ingoni
Trombone: Walter Gatti
Congas: Salvatore Barletta
Timbales: Andrea Rossi


Nel dialogo con il pubblico saranno presenti anche le associazioni e i centri antiviolenza del Friuli Venezia Giulia.

  • Ingresso gratuito senza prenotazione.

    Evento all’interno del convegno “Ti proteggerò – Abitare insieme la fragilità”.


SPAZIO DI GENERE

a cura di Giulia Iacolutti

CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti
Centro Misericordia e Solidarietà,
Via Marano Lagunare, Udine

Laboratorio d’arte partecipativa dedicato ad un gruppo di donne straniere impegnate nell’apprendimento della lingua italiana, per stimolare la narrazione degli spazi vissuti da ciascuna.

17, 24 aprile | 3, 8, 15 maggio — INCONTRI

Guidate dall’artista Giulia Iacolutti, le partecipanti ricameranno su pagine di tessuto i loro pensieri, i luoghi, i percorsi, i simboli, fino alla tessitura dei propri desideri. Il libro tessile, opera in copia unica, diventerà così un diario firmato da più autrici impegnate coralmente in una riflessione sul proprio vissuto e sulle geografie attraversate.

  • In collaborazione con CPIA Udine, Centro Misericordia e Solidarietà e Giulia Iacolutti

DIMMI. Le donne raccontano è uno spazio di pensiero e formazione continui.

Un percorso sempre attivo per aprire nuove prospettive e stimolare un dialogo autentico tra i generi, base per una società includente e aperta.

Il tema dell’anno viene esplorato attraverso talk, incontri, lectio magistralis, reading, proiezioni, laboratori attraverso la filosofia, la storia, la letteratura, il diritto etc. Il progetto non intende guardare solo al passato, infatti sono ancora molte le sfide che le donne oggi vivono in tutto il mondo, per i diritti di tutte e tutti, contro ogni discriminazione.

Un’attenzione particolare viene data alle donne del territorio, mettendo in luce narrazioni del quotidiano, ma molto preziose per la memoria storica e per il nostro futuro.

DIMMI scuole: il progetto porta avanti numerosi laboratori nelle scuole e nei centri di educazione non formale, coinvolgendo bambine e bambini, ragazze e ragazzi nel prendere la parola, ragionare, riflettere, confrontarsi per lavorare insieme contro ogni stereotipo e pregiudizio.

LA FIABA E LA SFIDA

— A cura di Silvana Cremaschi, neuropsichiatra infantile
e Francesca Mione,mediatrice didattica dell’arte

La fiaba delle Tigri di Monteaperta
Racconto la mia sfida
Quale forma, colore e consistenza ha la sfida?

Con i materiali a disposizione rappresento in modo astratto la sensazione che ho provato durante la sfida affrontata

Il lavoro e gli stereotipi di genere

— A cura di Caterina Di Paolo, illustratrice

LAB 1. PREISTORIE DI LAVORO
Duria antiquior: la prima rappresentazione dei dinosauri. Chi ha scoperto i dinosauri?
La storia della paleontologa Mary Anning
Cosa facevano i bambini e le donne nella preistoria? L’esempio di Melka Kunture e delle pitture parietali. Disegniamo la donna sapiens!

LAB 2. MESOPOTAMIA E CINA ANTICHE: LAVORO E DONNE L’antica civiltà cinese: Fu Zi, la donna più potente della Cina antica.Un’altra celebre guerriera: Mulan. Le scritture antiche: la scrittura cuneiforme. Scrivi il tuo nome con la scrittura cuneiforme! La prima poetessa: Enheduanna – la scuola scribale mesopotamica. Una scrittrice di oggi, appassionata di archeologia e di… surf: Agatha Christie

La fiaba e la sfida

— A cura di Claudia Cantarin, Doppiofilo

Bambine e bambini 5-8 anni

In ogni favola c’è una sfida da affrontare. Quando è una sfida personale? Quando invece è di gruppo?

Partendo dalle favole classiche attraverso gli strumenti dell’arte e dei colori racconteremo la nostra personale sfida per arrivare poi ad un lavoro collettivo.

Il lavoro e gli stereotipi di genere

— A cura di Claudia Cantarin, Studio Doppiofilo

Bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni

Rosa = femmina Azzurro = maschio.
E’ davvero così?

Le storie di donne e uomini straordinari ci accompagnano a indagare lo stereotipo del colore e nel farlo affrontiamo il tema della differenza di genere.

Rivivi gli appuntamenti di DIMMI

LA QUINTA EDIZIONE
DIMMI. Le donne raccontano nasce da un’idea di Puntozero Società Cooperativa, promossa da Alchemilla, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Bottega Errante, Università degli Studi di Verona, Associazione Venezia e Istituto Comprensivo Macor di Romans d’Isonzo.