DUE DI UNA

Di Cristina Gianni, con la regia di Anna Della Bruma

Spazio Venezia – Via G. Stuparich, 8 Udine


Due, in scena: una vorrebbe riuscire nella sua magia di farsi sparire, l’altra invece non riesce più a ricordare dove si è persa e, quindi, si cerca. Due sconosciute che si conoscono da sempre. A nessuna piace veramente la compagnia dell’altra. Eppure, due, indispensabili.

SPETTACOLO TEATRALE
Prima nazionale
Venerdì 8 novembre, ore 20:45

Uno spettacolo che mette in scena la dualità e il conflitto che nascono quando si vive un momento di spaesamento, difficoltà, disagio. Il racconto delicato di una storia che può essere scomoda da accettare e da esporre. Un progetto artistico sul tema del disagio e della salute mentale.

  • Ingresso gratuito fino a esaurimento posti Prenotazione obbligatoria

Di Cristina Gianni Regia: Anna Della Bruma
Con Margherita Bertoli, Cristina Gianni
Sound design: Mattia Ventura
In collaborazione con Compagnia Teatro Piteco, Kamma Compagnie


CAPIRE IL CONFINE

Presentazione del libro di Giustina Selvelli

LIBRERIA MAKS – Delpinova ulica 10, 5000 Nova Gorica, Slovenia

Un margine sempre in movimento, contraddittorio, instabile, vivo. Un’antropologa sovrappone la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi. Uno strumento dedicato a studiosi, curiosi, turisti e appassionati della frontiera orientale, e di tutte le frontiere in generale.

Giovedì 17 ottobre 2024 ore 18:00

Modera Špela Ledinek Lozej, etnologa e co-fondatrice della libreria MAKS

Giustina Selvelli Ricercatrice post-doc all’università di Ljubljana. Antropologa e sociolinguista, si occupa di minoranze etniche, ecologia e nazionalismo nello spazio del Sudest europeo. Autrice di articoli accademici e di monografie sui sistemi di scrittura balcanici e sulla diaspora armena in Bulgaria. Collabora attivamente con l’Associazione Meridiano 13 scrivendo articoli di divulgazione.

  • Ingresso libero e gratuito.
    La presentazione si svolgerà in lingua italiana e slovena con traduzione simultanea

In collaborazione con associazione culturale Bottega Errante e Libreria MAKS di Nova Gorica

MATRICI – UN RITO

Alessandra Asuni

UDINE, VIA BASILIANO 21 INTERNO 4 | Angolo del Villaggio


In un’unica donna viaggiano la madre, la partoriente, l’ostetrica, la dea madre…

Rievocare il parto attraverso il rito: come momento misterioso e sacro, come evento che riguarda tutti, ritrovando il tempo delle cose, senza che niente venga accelerato o forzato.

E lasciare che la sacralità del rito viva nella partecipazione.

20-21-22 SETTEMBRE 2024

Venerdì 20.09: 1 turno 18:30 – 2 turno 20:00 / sabato 21.09 e domenica 22.09: 1 turno 17:00 – 2 turno 18:30

DI ALESSANDRA ASUNI CON LA COLLABORAZIONE DI MASSIMO STAICH ALLA REALIZZAZIONE DELLA SCENA.

Alessandra Asuni: Il “fare teatro” della Asuni è qualcosa che s’imparenta con l’antropologia, che accarezza precordi ancestrali e che si sviluppa in forme e suggestioni più vissute che semplicemente riprodotte sulla scena; anzi, la scena stessa tracima dallo spazio convenzionale per avvolgere l’intorno: la quarta parete non s’abbatte, è annullata a priori. (Michele di Donato)

  • Gratuito con prenotazione

    Per 18 partecipanti // durata 50 minuti
In collaborazione con casa maternità udine, Associazione Piano Terra

TIGRI – EMPOWERMENT FEMMINILE E CREATIVITà

con Claudia Cantarin

UDINE — COMUNITA’ NOVE, PARCO SANT’OSVALDO

“TIGRI” è una metodologia innovativa per chi lavora con le giovani donne, che consente di coinvolgerle e valorizzarle attraverso i linguaggi e gli strumenti della creatività.

In collaborazione con Comunità Nove – Associazione Itaca e cooperativa Puntozero

SABATO 17 FEBBRAIO 10:00-12:00 — FORMAZIONE

All’interno del corso sarà presentata la metodologia sviluppata e a seguire, divisi in piccoli gruppi, sarà possibile sperimentarla.

Claudia Cantarin: Designer ed educatrice, da sempre mescola cultura materiale e immateriale, design e grafica, progetto e formazione. Ama raccontare storie e usare l’arte come strumento per la narrazione e il racconto di sé.

CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A EDUCATRICI/EDUCATORI, INSEGNANTI, OPERATORI/OPERATRICI SOCIOSANITARIE

  • Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Massimo 30 partecipanti


SONO COSE DA UOMINI? SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA

con Lorenza Stroppa

UDINE — LIBRERIA FRIULI
— CONFERENZA

Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di I e II grado (biennio)

In collaborazione con Bottega Errante

VENERDì 9 FEBBRAIO 15:00-17:00 e SABATO 10 FEBBRAIO 10:30-12:30

Il corso suggerisce modi alternativi alla didattica consueta. Sfruttando gli esercizi e i giochi della scrittura creativa stimola la riflessione sul tema della parità di genere. 
Oltre a spunti concreti per delle esercitazioni, agli insegnanti verrà consigliata una bibliografia per approfondire e per consultare altre proposte.

  • Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Massimo 30 partecipanti

Corso interattivo: anche ai partecipanti sarà chiesto di cimentarsi con alcuni giochi laboratoriali.

UN TEATRO TUTTO PER SÉ 

— A cura di Marina Rippa per f.pl. femminile plurale

FAGAGNA — via Selvuzzis 1 DAMATRÀ ONLUS

Tre giornate dedicate al lavoro teatrale con le donne.

12/13/14 GENNAIO 2024
— LABORATORIO

Il lavoro che Marina Rippa Propone cerca di rendere tutto il corpo sensibile e “drammatico” attraverso il tema del cammino personale.

  • Il laboratorio è gratuito e aperto a donne non professioniste. Iscrizione obbligatoria

    SOLD OUT – IL LABORATORIO E’ AL COMPLETO

Al fine di consentire la riuscita dell’esperienza è indispensabile partecipare all’intero laboratorio.


IL TEATRO CON LE DONNE

— A cura di Marina Rippa per f.pl. femminile plurale

FAGAGNA — via Selvuzzis 1 DAMATRÀ ONLUS

Restituzione pubblica dopo le tre giornate dedicate al teatro con le donne in un laboratorio collettivo sul tema del cammino personale.

DOMENICA 14 GENNAIO 2024 ORE 15:00 — INCONTRO

Marina Rippa si occupa di linguaggi non verbali, drammaturgia del corpo, formazione dell’attore e pedagogia teatrale. Indaga sull’universo femminile, realizzando progetti teatrali con donne non professioniste di tutte le età. In particolare, ha ideato il progetto La scena delle donne nel quartiere Forcella di Napoli, che cura in collaborazione con enti e istituzioni.

  • Ingresso gratuito e senza prenotazione fino a esaurimento posti

TIGRI — NEW TOOLS TO GIVE VOICE AND EMPOWER YOUNG WOMEN

— A cura di Puntozero / Italia
Kulturno Izobrazevalno Drustvo Pina / Slovenia
Starkmacher Ev / Germania
Association Kulturanova / Serbia
Verein Junged Für Eine Geeinte Welt / Austria

FAGAGNA — DAMATRÀ ONLUS
— VENERDÌ 20 OTTOBRE

Un’occasione per condividere idee, esperienze e strumenti, con la possibilità di conoscere la metodologia TIGRI sperimentata in tutta Europa.

DALLE 16:00 ALLE 19:00
— INCONTRO

Una tavola rotonda per connettere operatrici e operatori giovanili, professioniste e professionisti, studentesse e studenti interessati a operare nell’ambito dell’empowerment e della parità di genere attraverso l’arte e la creatività.
  • La tavola rotonda si svolgerà in lingua inglese Ingresso gratuito e senza prenotazione fino a esaurimento posti
L’incontro si svolge nell’ambito del programma Erasmus+ che coinvolge 5 Paesi (Italia, Slovenia, Serbia, Austria, Germania).

LA QUINTA EDIZIONE
DIMMI. Le donne raccontano nasce da un’idea di Puntozero Società Cooperativa, promossa da Alchemilla, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Bottega Errante, Università degli Studi di Verona, Associazione Venezia e Istituto Comprensivo Macor di Romans d’Isonzo.