Skip to main content

Programma 2022

Giovedì 29 ottobre 2021
Moruzzo / Premariacco / Udine
08:00 – 24:00
_Online
“DIMMI. Leggiamo! Un libro lungo al giorno”
Scegli un libro scritto da una donna e vieni a leggerlo con noi oppure pubblica una frase sui canali social seguendo gli hashtag del progetto.
Giovedì 27 gennaio 2022
Libreria Friuli, Via dei Rizzani, 1/3 Udine
16:30 – 17:30
_Talk
“Dikle”
Donatella Ruttar, docente e ricercatrice
Spazio Venezia, Via G. Stuparich 8 Udine
20:30 – 22:30
_Incontro
Si vince o si perde insieme
Serata racconto con Nives Meroi, alpinista e scrittrice
Modera Melania Lunazzi, Giornalista
Venerdì 28 gennaio 2022
L’incontro si svolgerà online collegandosi al sito o al canale You Tube
17:00 – 19:00
_Incontro
“Artoo e Alchemilla: in ascolto dei bambini e delle bambine per andare oltre gli stereotipi di genere”
A cura di Alchemilla Milano, con Elisa Rota e Sara Salmi
L’incontro è rivolto in particolare a formatrici/formatori nella fascia d’età 0-12 anni
Spazio Venezia, Via G. Stuparich 8 Udine
20:30 – 21:30
_Performance/Installazione
“Amazzone ferita”
Versi e immagini: Lussia Di Uanis / Sax e clarinetto: Clarissa Durizzotto
Sabato 29 gennaio 2022
Libreria Friuli, Via dei Rizzani, 1/3 Udine
11:00 – 12:30
_Lezione
Narrazioni al femminile
Sergia Adamo, professoressa Associata di Letterature comparate e Teoria della letteratura Università degli studi di Trieste
Lino’s & co. Via Di Prampero Artico 7 Udine
14:15 – 17:15
_Laboratorio Saperi Situati
Il senso del nostro fare: matasse e gomitoli
a cura di Maria Livia Alga e Houda Boukal – Università degli Studi di Verona, Laboratorio Saperi Situati, Nissa associazione culturale
Spazio Venezia, Via G. Stuparich 8 Udine
20:30 – 22:00
_Spettacolo
“Donne che cambiano il mondo”
Letture, racconti e musiche: Aida Talliente / Voce e musica: Elsa Martin
Sabato 10 settembre 2022
Salârs Ravascletto (UD)
9:30 – 13.00
“A Spasso con Ulderica”
A cura di Bottega Errante
9:30 Cjasa da Duga – Salârs Ravascletto (UD) | Passeggiata sui sentieri di “Agna Bepi”, tra le storie di donne di Salârs, case di maghi e abati, cortili e sapienze femminili: La fotografa Ulderica da Pozzo ci conduce dentro i racconti di luoghi e anime per arrivare agli stavoli di Cjambalp e Cordea e poi tornare al punto di partenza a Cjasa da Duga per l’antico sentiero la “Claupa dal Cret”. Un’ora immersi nel microcosmo di un paese della Carnia che diventa universo per raccontare piccole e grandi esistenze al ritmo dei nostri passi. *In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata.

11:00 circa Chiesa di San Giovanni – Salârs Ravascletto (UD) | Le donne nascoste di Ulderica, un dialogo sulle donne che ha incontrato nella sua vita e nel suo lavoro: Una serie di biografie che ci porteranno dentro lo sguardo femminile della montagna, tra ricordi, testimonianze, tracce e presenze, ma anche dentro un ospedale psichiatrico o tra le celle di un carcere dove le donne diventano invisibili, nascoste al mondo, espulse dalla storia.