SOGNARE insieme AI LIMITI DEL BOSCO
Cerchio narrativo/esperienziale
Comunità nove – Sala “Pierluigi di Piazza”, Parco di Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330 Udine
Un cerchio narrativo/esperienziale tra associazioni e persone che lavorano con le donne e non solo, per creare nuove connessioni, attivare relazioni, sognare insieme strade generative, nutrirci di sogni e immagini da condividere con le comunità che torneremo ad abitare.
domenica 23 marzo 2025 10:00-13:00
Programma:
ore 10:00
“La capacità immaginativa e creativa come fonte di cura”, Francesca Gentile, dottore di ricerca e docente presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università degli Studi di Pavia.
“Donne, libertà e responsabilità”, Francesca Maur, Consigliera nazionale D.i Re – Donne in Rete contro la violenza e nel consiglio direttivo del GOAP di Trieste
ore 10:30
Cerchio esperienziale: Alcune condivideranno il cuore della loro esperienza come singole persone, come organizzazioni e collettivi.
“Il teatro e la memoria necessaria”, Aida Talliente, artista, attrice e autrice teatrale
“Spazio di genere” Giulia Iacolutti, fotografa, artista visiva
ore 11:30
Trame, intrecci e contaminazioni: Brunch insieme a cura di Eleonora Paoletti, chef pasticcera
Ore 12.15-13:00
Cerchio narrativo con le/i partecipanti:
– Consegnare l’immagine
– Corpi esposti
– Nutrire il desiderio
*porta con te un’immagine – in forma di fotografia, disegno, testo scritto o oggetto fisico – che racconti che cosa ti nutre e ti dà ispirazione nel tuo lavoro con le donne e non solo
-
Per prenotare scrivere un messaggio Whatsapp entro il 18 marzo al numero +39 392 1335188
L’ALBERO FELICE
L’arbul Feliç con Lussia di Uanis
Biblioteca comunale “Italo Guidetti”, Via Caduti II Maggio, 195, 33025 Ovaro UD
Lettura con accompagnamento musicale i cui protagonisti sono una valigia, le stagioni dell’anno e la natura.
sabato 8 marzo 2025 – LABORATORIO
Laboratorio ludico creativo per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni
Durata: 2 ore
In collaborazione con il comune di Ovaro nell’ambito del progetto «Sulle tracce di storia e materia: borghi e musei per la rigenerazione culturale della montagna»
-
Ingresso gratuito
I posti sono limitati, si consiglia di prenotare scrivendo un messaggio Whatsapp al numero +39 392 1335188
DARE VOCE
Percorso formativo a cura di Alchemilla
HattivaLab – via Porzùs 62 Udine
Promuovere la partecipazione delle giovani generazioni, tra arte, universi simbolici e digitale gentile.
La formazione prevede l’utilizzo di strumenti digitali a supporto di attività educative, pratiche teatrali e artistiche, favorendo l’espressione del sé e lo sviluppo di un pensiero creativo e immaginativo.
Promuovere la partecipazione delle giovani generazioni, tra arte, universi simbolici e digitale gentile.
La formazione prevede l’utilizzo di strumenti digitali a supporto di attività educative, pratiche teatrali e artistiche, favorendo l’espressione del sé e lo sviluppo di un pensiero creativo e immaginativo.
24, 26 febbraio, 1, 5 marzo 2025 – LEZIONI + LABORATORIO
Un percorso di 4 moduli rivolto a formatrici e formatori per conoscere e sperimentare una metodologia che può essere utilizzata per tutte le età, i generi e le diverse fragilità.
- I modulo (online) 24/02/2025 dalle 17:00 alle 19:00
- II modulo (online) 26/02/2025 dalle 17:00 alle 19:00
- III modulo (presenza – HattivaLab) 1/03/2025 dalle 10:00 alle 16:00
- IV modulo (online) 05/03/2025 dalle 17:00 alle 19:00
Alchemilla, ente formativo accreditato dal Ministero dell’Istruzione, è un laboratorio di ricerca sul valore dell’arte nei processi di educazione e partecipazione. Un gruppo multidisciplinare che agisce affinché le nuove generazioni si riconoscano e siano riconosciute come autrici di cultura e co-autrici di politiche che le riguardano.
-
Il corso è gratuito
Iscrizione obbligatoria scrivendo una mail a marta.s@leserre.co
CHI HA PAURA DEL LUPO?
Scuola di scrittura con Lorenza Stroppa
Libreria Friuli, via dei Rizzano 1/3, Udine
Un corso di aggiornamento per chi lavora con le e gli adolescenti per stimolare la riflessione sul tema della parità di genere attraverso la scrittura creativa.
Il corso suggerisce metodi alternativi alla didattica con l’obiettivo di smontare i pregiudizi e porre l’accento sui cambiamenti da attuare per un futuro migliore.
Un corso di aggiornamento per chi lavora con le e gli adolescenti per stimolare la riflessione sul tema della parità di genere attraverso la scrittura creativa.
Il corso suggerisce metodi alternativi alla didattica con l’obiettivo di smontare i pregiudizi e porre l’accento sui cambiamenti da attuare per un futuro migliore.
venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2025
venerdì 7 febbraio 15:30 – 17:30: I parte: Lezione di formazione teorica per la costruzione di un background, con spunti letterari e video
sabato 8 febbraio 10:30 – 12:30: II parte: Laboratorio operativo con giochi ed esercizi (aperta anche ai corsisti del 2024)
Lorenza Stroppa Dopo un trascorso come copywriter e come giornalista, oggi lavora come editor in una casa editrice, scrive, traduce e tiene corsi di editoria e di scrittura. Socia e insegnante della Scuola del Viaggio, è docente di Editoria Turistica all’Università Cattolica di Milano e titolare di un laboratorio di editing all’Università di Udine.
Corso di formazione in collaborazione con Bottega Errante
-
Il corso è gratuito
Iscrizione obbligatoria scrivendo una mail a info@bottegaerrante.it
Passeggiata di luce
Una passeggiata con bambine e bambini per creare comunità
via Veris Terenzano
Una passeggiata per ritrovarsi insieme nella natura.
Un rituale per bambine e bambini con le famiglie, per scoprire cosa ci aiuta a trovare luce.
Le passeggiate di luce nascono da un’idea di Alchemilla di Milano.
Una passeggiata per ritrovarsi insieme nella natura.
Un rituale per bambine e bambini con le famiglie, per scoprire cosa ci aiuta a trovare luce.
Venerdì 31 gennaio ore 17:30 – READING
ore 17:30: ritrovo nel parcheggio del parco degli Alpini, dietro la scuola dell’infanzia di Terenzano, via Vieris
ore 17:40: introduzione alla passeggiata e accensione delle lanterne
ore 17:50: inizio della passeggiata nella natura
ore 18:00: lettura con Aida Talliente
ore 18:15: piccolo spuntino notturno
ore 18:30: ritorno al parcheggio
Abbigliamento pesante e adatto a passeggiare nei campi.
Costruisci la tua lanterna e portala alla passeggiata, abbina alla lanterna un desiderio o un pensiero che ti aiuta a trovare la luce.
Tempo di cammino 20 min totali Percorso facile, per i bimbi più piccoli si consiglia trasporto in marsupio o zaino.
In caso di pioggia la passeggiata sarà annullata.
-
Ingresso gratuito senza prenotazione.
L’Alchimia delle Energie
Un Viaggio nell’Interazione del Femminile e del Maschile
con Fabrizia Iervese
Libreria Friuli, via dei Rizzano 1/3, Udine
Uno spazio di scoperta e di consapevolezza attraverso la conoscenza delle energie che ci costituiscono e che convivono in ciascuna e in ciascuno.
Uno spazio di scoperta e di consapevolezza attraverso la conoscenza delle energie che ci costituiscono e che convivono in ciascuna e in ciascuno.
Sabato 18 gennaio 2025 ore 10:30 – INCONTRO
Fabrizia Iervese Sociologa e counselor, con un dottorato in Psicologia Integrativa presso la Newport University di Roma.
-
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Una parete tutta per sé
presentazione del libro di Linda Cottino
Libreria Tarantola, via Vittorio Veneto 20, Udine
Il primo alpinismo delle donne è una dichiarazione di indipendenza, è un modo di essere e di stare al mondo.
Questo libro svela le vite e le imprese delle prime grandi alpiniste rimaste invisibili, del tutto ignorate dalle cronache e dalla storia.
Il primo alpinismo delle donne è una dichiarazione di indipendenza, è un modo di essere e di stare al mondo. Questo libro svela le vite e le imprese delle prime grandi alpiniste rimaste invisibili, del tutto ignorate dalle cronache e dalla storia.
giovedì 9 gennaio 2025 ore 18:00 – INCONTRO
Linda Cottino. Giornalista professionista, ha diretto la rivista « ALP» e continua a scrivere di montagna, ha curato la rubrica di recensioni dei libri per Montagne 360 ed è editor dei libri fotografici Lonely Planet.
IN DIALOGO CON MELANIA LUNAZZI
-
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Evento in collaborazione con Bottega Errante Edizioni, Associazione culturale Bottega Errante
Libere dalla violenza
Camminare Scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera
Centro Balducci, Piazza della Chiesa, 1 – 33050 Zugliano (Udine)
Uno spettacolo sulla violenza di genere che alterna musica e parole. La storia vera di un viaggio che attraversa la periferia, la famiglia, gli amici, le istituzioni, gli stati d’animo, le ombre e la rinascita.
In collaborazione con Libera Udine
Uno spettacolo sulla violenza di genere che alterna musica e parole. La storia vera di un viaggio che attraversa la periferia, la famiglia, gli amici, le istituzioni, gli stati d’animo, le ombre e la rinascita.
In collaborazione con Libera UdineSabato 30 novembre ore 20.45 — CONCERTO/ INCONTRO
DescargaLab è un collettivo di suonatori delle periferie milanesi che mette al centro l’impegno sociale
Voce: Marina Puglia
Piano: Andrea Tammaro
Chitarra: Federico Sever
Basso elettrico: Gianluca Vitali
Tromba: Stefano Cassiani Ingoni
Trombone: Walter Gatti
Congas: Salvatore Barletta
Timbales: Andrea Rossi
Nel dialogo con il pubblico saranno presenti anche le associazioni e i centri antiviolenza del Friuli Venezia Giulia.
-
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Evento all’interno del convegno “Ti proteggerò – Abitare insieme la fragilità”.
SPAZIO DI GENERE
a cura di Giulia Iacolutti
CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti
Centro Misericordia e Solidarietà,
Via Marano Lagunare, Udine
Laboratorio d’arte partecipativa dedicato ad un gruppo di donne straniere impegnate nell’apprendimento della lingua italiana, per stimolare la narrazione degli spazi vissuti da ciascuna.
17, 24 aprile | 3, 8, 15 maggio — INCONTRI
Guidate dall’artista Giulia Iacolutti, le partecipanti ricameranno su pagine di tessuto i loro pensieri, i luoghi, i percorsi, i simboli, fino alla tessitura dei propri desideri. Il libro tessile, opera in copia unica, diventerà così un diario firmato da più autrici impegnate coralmente in una riflessione sul proprio vissuto e sulle geografie attraversate.
-
In collaborazione con CPIA Udine, Centro Misericordia e Solidarietà e Giulia Iacolutti